20 Novembre
Buon compleanno ISS
(PubliWeb) Il 20 novembre 1998 veniva lanciato il primo componente della stazione spaziale ISS. Si chiamava Zarya (in russo Alba), un nome davvero azzeccato per il primo elemento, la pietra angolare, della base orbitante. A quel primo modulo se ne sono aggiunti altri, fino a raggiungere la configurazione minima per stabilire una presenza umana permanente. Due anni dopo, il primo equipaggio si stabiliva a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) che, da quel momento, è stata sempre abitata da astronauti di diverse nazionalità.
Ecco come l'astronauta italiano, Umberto Guidoni ricorda il suo viaggio: "Un mese dopo l’arrivo del secondo equipaggio, ho avuto il privilegio di esser il primo europeo mettere piede a bordo della Stazione. Ho ancora un ricordo vivissimo di quella esperienza, quando lo Space Shuttle Endeavour era all’inseguimento della stazione, che appariva come un punto luminoso molto più brillante di tutte le stelle del firmamento. Era la primavera del 2001 e non ho potuto fare a meno di pensare alla scena di “2001 Odissea nello spazio” in cui l’astronave proveniente dalla Terra manovra per attraccare con la grande ruota in lenta rotazione. Man mano che ci avvicinavamo, però, l’impressione cominciava a sfumare. Anche se l’anno era lo stesso, la stazione verso cui stavamo attraccando era molto diversa quella immaginata da Kubrik. Davanti a me stava prendendo forma una gigantesca farfalla, dal corpo argentato e dalle ali dorate: erano i moduli e i pannelli solari della ISS". Grazie ad Internet è possibile avere un contatto diretto con gli astronauti mentre si trovano all'interno della Stazione Spaziale. Sul sito sono presenti anche alcuni video con i dialoghi via chat che gli utenti del web hanno avuto modo di realizzare con diversi astronauti.
I Link :
Missione ISS
ESA (portale italiano)